Torna all'Home Page

Presentazione
Capitolato
Tione di Trento

Edificio A
Edificio B
Edificio C
Come raggiungerci
Contattaci
Torna all'Home Page

Scarica e stampa la documentazione in formato .pdf:
Veduta panoramica
Il paese di Tione sorge nel cuore del Trentino, in una posizione estremamente favorevole.

Situato nel punto di convergenza delle Valli del Chiese, Rendena e Giudicarie, è vicinissimo al Parco Adamello-Brenta, alle cime dolomitiche, al Lago di Garda e alla città di Trento.

Proprio questa posizione lo rende un'ideale luogo di villeggiatura: il posto giusto per acquistare una casa delle vacanze!
In ogni stagione, infatti, Tione e i suoi dintorni appagano il visitatore più esigente offrendo un ampio ventaglio di itinerari ambientali, naturalistici ed artistici.

Ma Tione è anche il capoluogo della Valle delle Giudicarie, nonché il suo centro amministrativo, commerciale e scolastico, e come tale è in grado di coniugare vocazione turistica e funzionalità, garantendo tutti i servizi di una piccola città.

Tione si estende ai piedi del Monte Gaggio su un ripiano attraversato dal fiume Sarca e dal torrente Arnò. Negli ultimi decenni Tione si è sviluppata e ampliata ma il paese ha comunque mantenuto la suddivisione in antichi rioni.

Altitudine: 600 m sul livello del mare
Popolazione: 3528 abitanti

I dintorni

Tutta la zona intorno a Tione si caratterizza per l'alternanza di verdi vallate e cime dolomitiche, disseminate di piccoli paesini arroccati attorno a chiese di secolare memoria.

Tra i luoghi degni di menzione:
  • le cime del Gruppo del Brenta, considerate le montagne più "vere" del sistema dolomitico con le loro affascinanti rocce calcaree "rosee all'alba e rosse al tramonto" che alternano pareti, anfratti, guglie e strapiombi spettacolari
  • il Parco Naturale del Gruppo Adamello-Brenta, ricco di corsi d'acqua, di laghi e di cascate e famoso per i suoi trenta ghiacciai e per i fenomeni carsici che hanno dato vita ad un vasto sistema di grotte e fiumi sotterranei
  • i laghi di Valbona, quattro piccoli bacini d'alta quota circondati da un anfiteatro di creste e divisi da una bastionata di roccia che crea una cascata d´acqua di grande effetto
  • il villaggio fantasma di Iron, abbandonato durante l'infuriare della "peste" manzoniana del XVII secolo
  • il Castello di Stenico, affrescato con maestria, e i ruderi di Castel Romano, che domina tutta la valle sottostante
  • le Terme di Comano, importante luogo terapeutico e curativo conosciuto anche all'estero
  • alcune testimonianze dell'importanza strategica di questi luoghi durante il primo conflitto mondiale, come Forte Larino, Forte Corno, Forte Carriola ed il cimitero Monumentale di Bondo
  • numerose chiese secolari, come Santa Maria Assunta a Condina, la parrocchiale di Roncone, la cappella di S. Vigilio lungo le rive del fiume Sarca e la Madonna del Mont sui monti di Tione
Feste e manifestazioni

A ravvivare il soggiorno a Tione e dintorni non mancano mostre, raduni ed altri eventi.

Principale fonte di divertimento sono le feste campestri (dove si mangiano cibi tipici e si assiste magari a qualche spettacolo), organizzate in paese ma spesso anche in quota o all'interno delle vallate.

Frequenti sono anche le mostre a contenuto micologico e le manifestazioni secolari, come ad esempio le "Contrade sul Lago", sfida tra le diverse frazioni di Roncone.

Sport ed escursioni

Le alternative sono molte: dalla pesca agli sport velici sul lago, agli altri sport (tennis, calcio, etc...) che si possono praticare nelle numerose infrastrutture.

L'escursionismo ed il trekking trovano però qui il loro terreno privilegiato. Da qui, infatti, si accede al cuore del Gruppo dell'Adamello o al Gruppo del Brenta.
Copyright © 2005. All Rights Reserved Graphic by MP Communication